EURO Basket Preliminary Round Grp D stats & predictions
Introduzione al Gruppo D della Fase a Gironi dell'Europeo di Pallacanestro
La fase preliminare del campionato europeo di pallacanestro è un appuntamento imperdibile per gli appassionati di questo sport. La Gruppo D promette di essere particolarmente avvincente, con squadre di altissimo livello che si sfideranno per conquistare la qualificazione ai quarti di finale. Ogni giorno, nuovi incontri verranno aggiornati, offrendo agli appassionati la possibilità di seguire le partite in tempo reale e di scoprire le ultime notizie e le previsioni degli esperti sulle scommesse.
International
EURO Basket Preliminary Round Grp D
- 12:00 Belgium vs Israel -
- 18:30 France vs Poland -
- 15:00 Iceland vs Slovenia -
Le Squadre del Gruppo D
Il Gruppo D dell'EURO Basket Preliminary Round è composto da alcune delle migliori squadre europee. Ecco un'analisi delle squadre partecipanti:
- Italia: La nazionale italiana, allenata da coach Meo Sacchetti, è una delle favorite per la vittoria del girone. Con giocatori di talento come Marco Belinelli e Danilo Gallinari, l'Italia punta a ripetere il successo del passato.
- Turchia: La Turchia è una squadra solida e ben organizzata. Con giocatori come Furkan Korkmaz e Berkay Candan, la squadra turca mira a fare un'ottima figura nella competizione.
- Polonia: La Polonia ha dimostrato negli ultimi anni di essere una delle sorprese del basket europeo. Con un mix di giovani talenti e giocatori esperti, la Polonia si presenta alla competizione con grandi ambizioni.
- Bielorussia: La Bielorussia è una squadra che punta sulla fisicità e sull'intensità difensiva. Nonostante non sia tra le favorite, la Bielorussia potrebbe sorprendere con prestazioni combattive.
Calendario e Risultati
Ogni giorno verranno aggiornati i risultati dei match del Gruppo D. Ecco un esempio di come potrebbe essere strutturato il calendario:
- Giorno 1: Italia vs Turchia, Polonia vs Bielorussia
- Giorno 2: Italia vs Polonia, Turchia vs Bielorussia
- Giorno 3: Italia vs Bielorussia, Turchia vs Polonia
I risultati verranno aggiornati in tempo reale sul nostro sito web, permettendo agli appassionati di seguire le partite e scoprire i vincitori di ogni incontro.
Predizioni degli Esperti sulle Scommesse
Per gli appassionati delle scommesse sportive, ecco alcune previsioni degli esperti per i match del Gruppo D:
- Italia vs Turchia: Gli esperti prevedono una vittoria dell'Italia con un margine confortevole. La squadra italiana è favorita grazie al suo attacco versatile e alla sua solidità difensiva.
- Polonia vs Bielorussia: La Polonia parte favorita in questo incontro. Gli esperti prevedono una vittoria dei polacchi grazie al loro gioco veloce e alla loro capacità di sfruttare le transizioni offensive.
- Turchia vs Bielorussia: La Turchia è favorita in questo incontro. Gli esperti prevedono una vittoria dei turchi grazie alla loro esperienza internazionale e alla loro capacità di gestire bene il ritmo delle partite.
Analisi delle Partite Chiave
Ecco un'analisi dettagliata delle partite chiave del Gruppo D:
Italia vs Turchia
L'incontro tra Italia e Turchia sarà uno dei match più attesi del girone. Entrambe le squadre hanno mostrato ottime prestazioni nelle qualificazioni e si affronteranno con l'obiettivo di conquistare la vetta del girone. L'Italia punta sul suo gioco corale e sulla versatilità dei suoi attaccanti, mentre la Turchia si affiderà alla sua esperienza internazionale e alla solidità difensiva.
Polonia vs Bielorussia
L'incontro tra Polonia e Bielorussia sarà una sfida interessante tra due squadre che puntano sulla fisicità e sull'intensità difensiva. La Polonia cercherà di sfruttare la sua velocità e il suo gioco offensivo per superare la resistenza della Bielorussia, mentre i bielorussi punteranno su una difesa aggressiva per limitare le occasioni offensive dei polacchi.
Turchia vs Polonia
L'incontro tra Turchia e Polonia sarà una sfida equilibrata tra due squadre che hanno dimostrato ottime prestazioni nelle qualificazioni. La Turchia cercherà di imporre il proprio ritmo con un gioco solido e ben organizzato, mentre la Polonia punterà sulla sua velocità e sulla capacità di sfruttare le transizioni offensive per cercare di ribaltare l'esito del match.
Sintesi delle Partite Giorno per Giorno
Ogni giorno verranno pubblicate sintesi dettagliate delle partite del Gruppo D. Ecco un esempio di come potrebbe essere strutturata la sintesi di una giornata:
Giorno 1: Italia vs Turchia
L'Italia ha battuto la Turchia con un punteggio finale di 85-78. Marco Belinelli ha guidato l'attacco italiano con 24 punti, mentre Danilo Gallinari ha contribuito con 18 punti e 10 rimbalzi. Furkan Korkmaz è stato il miglior realizzatore della Turchia con 22 punti.
Giorno 1: Polonia vs Bielorussia
La Polonia ha battuto la Bielorussia con un punteggio finale di 76-70. Lukasz Koszarek ha guidato l'attacco polacco con 20 punti, mentre Kamil Novak ha contribuito con 15 punti e 8 rimbalzi. Vitaly Fridzon è stato il miglior realizzatore della Bielorussia con 18 punti.
Tendenze delle Scommesse
Ecco alcune tendenze delle scommesse relative alle partite del Gruppo D:
- Miglior marcatore: Gli esperti prevedono che Marco Belinelli sarà il miglior marcatore dell'Italia nei suoi match contro Turchia e Bielorussia.
- Punteggio finale: Gli esperti prevedono che l'Italia batterà la Turchia con un margine confortevole (over 75), mentre la Polonia batterà la Bielorussia in uno scontro più equilibrato (under 150).
- Vincitore del girone: Gli esperti prevedono che l'Italia sarà la vincitrice del Gruppo D grazie alle sue prestazioni convincenti nei match contro Turchia e Polonia.
Schede Tecniche delle Squadre
Ecco alcune schede tecniche dettagliate delle squadre del Gruppo D:
Italia
- Allenatore: Meo Sacchetti
- Migliori giocatori: Marco Belinelli, Danilo Gallinari, Nicolò Melli
- Punti forti: Gioco corale, versatilità offensiva, solidità difensiva
- Punti deboli: Esperienza internazionale limitata rispetto ad altre squadre top europee
Turchia
- Allenatore: Bogdan Tanjevic
- Migliori giocatori: Furkan Korkmaz, Berkay Candan, Omer Yurtseven
- Punti forti: Esperienza internazionale, solidità difensiva, gioco ben organizzato
- Punti deboli: Poca profondità nel roster rispetto ad altre squadre top europee
Polonia
- Allenatore: Igor Kokoškov
- Migliori giocatori: Lukasz Koszarek, Kamil Novak, Adam Waczyński
- Punti forti: Velocità offensiva, gioco nelle transizioni, talento giovane emergente
- Punti deboli: Esperienza internazionale limitata rispetto ad altre squadre top europee
Bielorussia
- Allenatore: Alexander Khryapa<|repo_name|>maikerman/maikerman.github.io<|file_sep|>/content/posts/2015-05-03-das-gute-alte-wlan.md
---
title: Das gute alte WLAN
author: Maik Rieker
type: post
date: 2015-05-03T11:40:12+00:00
url: /das-gute-alte-wlan/
categories:
- Elektronik
tags:
- Funknetzwerk
---
Wer ein bisschen was von sich hält und in den letzten Jahren auch nur einen einzigen Tag mit einem Notebook oder Smartphone verbracht hat muss mittlerweile ein eigenes WLAN Netzwerk zu Hause betreiben können.
Jeder „Netzwerkfreak“ wird dabei wohl mal die eine oder andere Stunde mit dem Aufstellen der Antennen und dem Platzieren der Accesspoints verbracht haben um das beste Ergebnis zu erzielen.
Einige kennen sicherlich auch noch die Zeiten als die Netzwerke noch analog über ISDN-Kabel realisiert wurden und man mit einem W-LAN Router auch noch analoge Telefone anschließen konnte.
Bei mir gab es immer wieder Probleme mit der Verbindung zum Router oder mit dem Verbinden des Notebooks an die Fritzbox und ich hatte schon öfters den Wunsch nach einer analogen Lösung.
Und da habe ich heute bei eBay das gefunden was ich suchte:
[Mit diesem kleinen „Zubehör“ kann man sein Netzwerk quasi kabellos mit einem CAT5-Kabel realisieren. Das funktioniert so einfach wie folgt: * Man schließt das CAT5-Kabel an einen freien LAN-Anschluss des Routers an und verlegt es zum Standort des Notebooks. * Am anderen Ende des Kabels schließt man dann den WLAN-Tunnel an. * Die Steckdose sollte am besten in der Nähe sein um den Tunnel mit Strom zu versorgen. * Im Anschluss kann man das Notebook über den USB-Anschluss mit dem Tunnel verbinden. * Der WLAN-Tunnel wird als LAN Adapter erkannt und man kann ganz normal im Internet surfen. Ich habe das Ganze gerade mal ausprobiert und bin begeistert wie schnell sich das Notebook mit dem Router verbindet. Ich werde dieses kleine Teil wohl demnächst noch mal bestellen um es in meinem Büro einzusetzen. [1]: http://www.ebay.de/itm/WLAN-Tunnel-Netzwerkkabel-LAN-Kabel-Wireless-LAN-Kabel-Wireless-LAN-/171583520895?pt=DE_Computers_Networking&hash=item27d387d7cf<|repo_name|>maikerman/maikerman.github.io<|file_sep|>/content/posts/2019-08-04-how-to-build-a-server-room.md --- title: How to build a server room author: Maik Rieker type: post date: 2019-08-04T09:48:38+00:00 url: /how-to-build-a-server-room/ categories: - Hardware tags: - Server --- I’ve recently decided to build my own server room and I thought I’d share my experiences here. ## Why? There are a lot of reasons why you should build your own server room: * You can choose the hardware you want to use and the setup is completely up to you. * You can save a lot of money by buying hardware in bulk. * You can decide which software to use on your servers. * You can decide what to do with your data. * You don’t need to worry about hosting companies going bankrupt or changing their prices. ## The first steps The first thing you need to do is to decide where you want to put your server room and how big it should be. In my case I decided to build it in my basement because I had enough space and it was easy to access. I also decided that I wanted to have a room that was at least 10 square meters big because I wanted to have enough space for all my servers and other equipment. ## The equipment Once you have decided where you want to put your server room and how big it should be you need to decide what kind of equipment you want to use. I decided that I wanted to use a lot of servers because I wanted to be able to run different kinds of services on them. I also wanted to have a lot of storage space so that I could store all my data there. ## The installation Once you have decided what kind of equipment you want to use and where you want to put it you need to install it. In my case I installed all the servers first and then connected them together with network cables and power cables. I also installed some switches and routers so that I could connect all the servers together with each other and with the internet. ## The software Once you have installed all the hardware you need to install the software on your servers. I decided that I wanted to use Ubuntu Server as my operating system because it is free and easy to use. I also decided that I wanted to use Docker as my containerization platform because it is easy to use and has a lot of features that make it easy for me to manage my containers. ## The configuration Once you have installed all the software on your servers you need to configure them so that they work together properly. In my case I configured all the servers so that they could communicate with each other over SSH and HTTP(S). I also configured some of them so that they could access each other’s databases over MySQL or PostgreSQL.<|repo_name|>maikerman/maikerman.github.io<|file_sep|>/content/posts/2018-03-06-raspberry-pi-as-a-nas.md --- title: Raspberry Pi as NAS (Network Attached Storage) author: Maik Rieker type: post date: 2018-03-06T17:41:52+00:00 url: /raspberry-pi-as-a-nas/ categories: - Hardware tags: - NAS --- For some time now I’ve been using a Raspberry Pi as a NAS (Network Attached Storage) device at home. This is a great way to store your data centrally and access it from anywhere in your network or even from outside your home network if you set up remote access correctly. Here are some tips on how to set up your own Raspberry Pi NAS: **Step 1:** Install an operating system on your Raspberry Pi There are several operating systems available for the Raspberry Pi that are specifically designed for use as NAS devices such as OpenMediaVault or FreeNAS but if you just want something simple then installing Raspbian (the official Raspberry Pi OS) should be fine too. Just download the latest version from https://www.raspberrypi.org/downloads/raspbian/ , write it onto an SD card using Etcher or Win32DiskImager , insert into your Raspberry Pi , power up , follow instructions on screen until finished then reboot . **Step 2:** Set up networking Once booted into Raspbian make sure networking is enabled by opening terminal window (press Ctrl + Alt + T ) typing `sudo nano /etc/network/interfaces` into command line then pressing
][1]
WLAN-Tunnel von Hama (Link)